La Cessione del Quinto in Italia: Un Mercato in Crescita e Opportunità per il 2025

Massimiliano Pinzuti • 5 giugno 2025

La cessione del quinto è uno strumento di credito che, negli ultimi anni, ha avuto un ruolo fondamentale nel panorama del credito al consumo in Italia. Questo tipo di prestito, che consente ai lavoratori dipendenti e ai pensionati di ottenere liquidità con la garanzia di un addebito diretto sulla loro busta paga o pensione, continua a dimostrare un forte appeal sul mercato italiano.

Nel 2024, infatti, il volume complessivo di cessioni del quinto ha registrato numeri impressionanti, segnando una crescita significativa che ha suscitato l’interesse di molti.

I Numeri del Mercato della Cessione del Quinto

Nel 2024, la cessione del quinto ha visto un volume di finanziamenti erogati che ha raggiunto i 6,2 miliardi di euro, un incremento del +1,8% rispetto all’anno precedente. Questo dato non solo conferma la solidità di questo strumento di credito, ma evidenzia anche come la cessione del quinto stia diventando una delle soluzioni preferite per chi cerca un prestito sicuro e facilmente accessibile.



Nel contesto del mercato del credito al consumo, la cessione del quinto ha rappresentato una delle voci principali. Nel 2024, infatti, il totale complessivo del credito al consumo ha raggiunto 169,3 miliardi di euro, con una crescita del +5,3%. Un risultato che testimonia la crescente fiducia dei consumatori nei confronti di prestiti a lungo termine e con rate fisse.

Chi Sceglie la Cessione del Quinto?

Il prestito con cessione del quinto è rivolto principalmente a due categorie di persone: i dipendenti pubblici e i pensionati. Questi soggetti godono di un certo grado di sicurezza economica, essendo pagati con un reddito fisso che consente loro di poter rimborsare il prestito senza rischi eccessivi.



Nel 2024, l'importo medio richiesto per le cessioni del quinto è aumentato del 19,8% per i dipendenti privati, raggiungendo una media di 16.030 €, e del 5,7% per i pensionati, che hanno visto crescere il valore medio dei prestiti a 15.769 €.

Cessione del Quinto: Vantaggi e Sostenibilità

Uno dei motivi principali della crescita del mercato della cessione del quinto è la sua struttura vantaggiosa. La rateizzazione avviene direttamente sulla busta paga o sulla pensione, garantendo una sicurezza maggiore sia per il cliente che per la banca. Inoltre, grazie alla sua natura di prestito garantito, la cessione del quinto presenta tassi di interesse più competitivi rispetto ad altre forme di finanziamento.



Inoltre, la cessione del quinto ha visto una crescita significativa anche grazie alla riduzione dei tassi di interesse, che ha reso il prodotto ancora più conveniente. Questa situazione ha portato anche ad una crescita delle richieste, con circa 360.000 nuovi finanziamenti erogati nel 2024, un dato che dimostra come questo strumento continui a rispondere alle esigenze di una vasta fetta della popolazione italiana.

Le Prospettive per il 2025

Guardando al futuro, il mercato della cessione del quinto si prevede in continua espansione anche per il 2025. I tassi di interesse contenuti, insieme alla crescente fiducia dei consumatori e al miglioramento delle condizioni economiche, favoriranno sicuramente un ulteriore aumento della domanda di prestiti con cessione del quinto.



Nel 2025, ci si aspetta una maggiore digitalizzazione del processo di richiesta, rendendo l'accesso ancora più facile e veloce per i clienti. Inoltre, con l'ausilio delle nuove tecnologie, sarà possibile monitorare in modo più efficiente l'andamento delle pratiche, migliorando l'esperienza dell'utente.

Conclusioni: Un'Opportunità da Non Perdere

La cessione del quinto rimane una delle soluzioni più apprezzate per chi cerca un finanziamento sicuro e conveniente. Il volume crescente delle erogazioni, l'accessibilità del prodotto, e la continua evoluzione del mercato, sono segnali che questo strumento di credito continuerà ad essere una risorsa importante per milioni di italiani. Per chi è alla ricerca di un prestito, la cessione del quinto si conferma un'opportunità che vale la pena considerare nel 2025.

Hai Bisogno di Maggiori Dettagli sulla Cessione del Quinto? Contattami Subito!

Se stai considerando la cessione del quinto come soluzione per ottenere il finanziamento di cui hai bisogno, sono a tua disposizione per offrirti una consulenza personalizzata. Con la mia esperienza nel settore, posso guidarti passo dopo passo nel processo, spiegandoti tutte le opzioni disponibili e aiutandoti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Non esitare a scrivermi su WhatsApp per ricevere informazioni rapide e dettagliate, senza impegno. Clicca sul link qui sotto per iniziare subito una conversazione con me e scoprire come posso aiutarti a realizzare i tuoi progetti!

Pignoramenti e debiti troppo pesanti? Ora puoi chiuderli a saldo e stralcio e ripartire da zero
Autore: Massimiliano Pinzuti 21 luglio 2025
Ti sembra impossibile uscire da una situazione finanziaria complicata? Troppi debiti, pignoramenti, e una banca dati che ti blocca ogni possibilità? Nel nostro ufficio a Reggio Emilia abbiamo una soluzione concreta. Non parole, non promesse: risultati reali, documentati.
Prestiti pensionati in convenzione INPS
Autore: Massimiliano Pinzuti 7 luglio 2025
Se sei un pensionato e stai valutando un prestito, probabilmente hai sentito parlare della “convenzione INPS”. Ma cosa significa davvero? Chi lo eroga? E soprattutto… quanto è semplice ottenerlo? In questo articolo ti spiego tutto, senza tecnicismi. Ti anticipo già una cosa importante: pensiamo a tutto noi.
Come riconoscere un vero professionista del credito da chi pensa solo alla provvigione
Autore: Massimiliano Pinzuti 6 luglio 2025
Come riconoscere un vero professionista del credito da chi pensa solo alla provvigione Quando si parla di prestiti personali o cessione del quinto, scegliere il consulente giusto è fondamentale. In gioco non c’è solo una firma su un contratto, ma la tua serenità economica per i prossimi anni.
Autore: Massimiliano Pinzuti 29 giugno 2025
Viviamo in un’epoca in cui la parola “etica” è spesso tirata per la giacca. Si usa un po’ dappertutto: c’è il caffè etico, la moda etica, il turismo etico. E poi c’è lei: la banca etica. Ma cosa significa davvero? È possibile che una banca — quella roba che tradizionalmente associamo a cavilli, interessi e parole pic
e ho un pignoramento in busta paga posso chiedere un prestito con cessione del quinto?
Autore: Massimiliano Pinzuti 16 giugno 2025
Se ho un pignoramento in busta paga posso chiedere un prestito con cessione del quinto? È una delle domande che mi viene rivolta più spesso da chi è in difficoltà finanziaria, magari dopo aver già avuto un rifiuto da parte di altri operatori. La risposta breve è: sì, in molti casi è ancora possibile accedere alla cessione del quinto, ma ci sono regole precise, limiti da rispettare e strategie per farlo nel modo corretto. Vediamole insieme.
Non prendere impegni fino a quando non hai i soldi sul conto
Autore: Massimiliano Pinzuti 14 giugno 2025
"È fatta!" "Quindi posso stare tranquillo che i soldi arriveranno sicuramente e posso già spenderli?"." Quante volte ho sentito queste parole dette troppo presto. In oltre vent'anni di esperienza nel settore della cessione del quinto, ne ho viste davvero di tutti i colori. E oggi posso dirlo senza paura di smentita: non si può mai dire che una pratica è conclusa fino a quando i soldi non sono arrivati sul conto corrente. Sembra una frase banale, ma racchiude una verità profonda e, a volte, amara. E voglio spiegartela bene, perché chi promette tempi certi mente, o peggio ancora, non sa di cosa sta parlando.
prestiti e libertà
Autore: Massimiliano Pinzuti 11 giugno 2025
Il debito intelligente è quello che ti rende più libero, non più schiavo — Robert Kiyosaki (concetto rielaborato) Quando si parla di debiti, la prima reazione è spesso di rifiuto, paura o diffidenza. È normale. Per anni ci hanno insegnato a pensare che ogni prestito sia una catena. Eppure, non tutti i debiti sono uguali. Esiste anche il debito intelligente. Quello che non ti imprigiona, ma ti libera.
saldo e stralcio
Autore: Massimiliano Pinzuti 7 giugno 2025
Molte persone oggi si trovano con pignoramenti in busta paga per debiti che sembrano impossibili da saldare. 100.000, 70.000 o anche solo 30.000 euro diventano montagne invalicabili, che ti bloccano e ti tolgono il respiro. Ma quello che in pochi sanno è che molti di questi debiti si possono chiudere pagando solo il 10% o il 20% dell’importo iniziale.
Quando l’intelligenza artificiale non basta: il caso Klarna e il valore delle relazioni umane
Autore: Massimiliano Pinzuti 6 giugno 2025
Negli ultimi mesi, molte aziende stanno cercando di automatizzare tutto con l’Intelligenza Artificiale. Una tra queste è Klarna, colosso fintech svedese, che aveva annunciato con orgoglio di aver sostituito centinaia di operatori del servizio clienti con chatbot alimentati da IA. Ma qualcosa non ha funzionato come previsto. Il CEO di Klarna, Sebastian Siemiatkowski, ha recentemente ammesso che i risultati ottenuti con l’IA non erano all’altezza delle aspettative: “La qualità del servizio è peggiorata”, ha dichiarato. L’azienda ha quindi deciso di tornare a investire sulle persone, assumendo nuovi operatori umani e riconoscendo che il rapporto diretto con il cliente resta un valore insostituibile.
Se a Springfield ci fosse stato un bravo consulente per i prestiti… sarebbe stato Max!
Autore: Massimiliano Pinzuti 4 giugno 2025
Immagina di vivere a Springfield. Sì, proprio la città dei Simpson. Una cittadina un po’ fuori dal tempo, dove può succedere di tutto: centrali nucleari che esplodono per sbaglio, scimmie robot che servono caffè, e sindaci corrotti che finanziano monorotaie che non funzionano. In mezzo a tutto questo caos, però, manca una figura fondamentale… Un consulente serio e trasparente che aiuti le persone a gestire i loro soldi. E se ci fossi stato io, Max, cosa sarebbe successo?
Mostra altri