Ho già una cessione del quinto, posso chiederne un'altra?

Ho già una cessione. Posso chiedere un altro prestito sulla busta paga?
La risposta è NI.
Se hai una cessione del quinto non ancora rinegoziabile secondo i parametri di legge (ad esempio perchè non sono ancora passati i due quinti della durata iniziale) oppure se la liquidità che hai ricavato dalla cessione del quinto non è stata sufficiente, puoi richiedere una delega di pagamento sulla busta paga.
E' in pratica la seconda cessione del quinto, anche se regolata da una normativa diversa. Infatti la Delegazione di pagamento è regolata dal codice civile mentre la cessione del quinto è regolata dalla legge 180 del 1950 (e successive modifiche).
Posso ottenere una seconda cessione del quinto?
La scelta della cessione del quinto come forma di finanziamento è sempre più frequente.
Oltre ad essere diventato un tipo di prestito con procedure sempre più semplificate (ad esempio la notifica del contratto alla tua amministrazione viene fatta quasi sempre tramite PEC), la cessione del quinto è un tipo di finanziamento che favorisce l'accesso al credito anche a chi ha avuto disguidi o problemi in banca dati.
Si può dire: "per fortuna che esiste la cessione del quinto". Molte famiglie hanno risolto problematiche anche pesanti solo grazie a questo tipo di finanziamento e, probabilmente, era proprio questa l'intenzione del legislatore quando, nel lontano 1950, nell'immediato dopoguerra, aveva introdotto questo tipo di prestito (che abbiamo solo noi in Italia).
Inoltre è anche vero che le operazioni con cessione del quinto stanno diventando davvero convenienti rispetto al prestito personale o all'apertura di fido in banca. Sia in termini di prezzo, sia in termini di durate comode.
Cosa puoi fare quando hai già una cessione del quinto non ancora rinnovabile per legge (perchè non è passato il 40% della durata iniziale)?
Cosa puoi fare se, fatta la cessione del quinto, hai ancora bisogno di soldi?
La seconda cessione del quinto. La delega di pagamento
La seconda cessione sullo stipendio è la delega di pagamento.
Il funzionamento è analogo a quello della cessione: la rata concordata viene addebitata direttamente sulla busta paga , in coesistenza con la cessione già presente in busta.
La rata della delega di pagamento, come nella cessione del quinto, non può superare il limite del 20% della retribuzione netta (salvo alcuni casi particolari che tratteremo in un altro articolo).
Come nella cessione del quinto la durata massima è di 120 mesi.
Ma chi può richiedere la delega di pagamento?
La delega di pagamento può essere richiesta solo dai lavoratori dipendenti, quindi i pensionati non possono richiederla e possono avere accesso solo alla cessione del quinto sulla pensione.
Nel caso di dipendenti statali è sempre richiedibile.
Nel caso dei dipendenti privati bisogna tenere in considerazione alcuni fattori:
- La tua ditta deve essere favorevole alla operazione: a differenza della cessione, che si può considerare un diritto di legge per i dipendenti di ditte private, la delega è facoltativa. Contattami se vuoi sapere se la tua ditta accetta la delega.
- Il tuo tfr dovrà essere sufficiente perchè dovrà essere a garanzia sia della cessione che della delega. A volte la delega non è fattibile perchè il tuo tfr, a giudizio della finanziaria e della assicurazione, non è sufficiente per garantire entrambe le operazioni.
- La tua ditta deve essere considerata "assumibile" (come si dice in gergo tecnico) dalle finanziarie e dalle assicurazioni per l'operazione di delega sullo stipendio. Significa che sia la finanziaria sia le assicurazioni determinano un rating (una sorta di voto) da attribuire alla tua ditta e in base a questo valore decidono se autorizzare l'operazione di delega. Contattami se vuoi sapere se la tua ditta è assumibile.
Contattami se hai bisogno di maggiori informazioni su questo argomento.


Pasqua e prestiti: cosa c'entra la rinascita con il tuo mutuo (o con la tua situazione finanziaria)?





