Ho già una cessione del quinto, posso chiederne un'altra?

Massimiliano Pinzuti • 18 ottobre 2024

Ho già una cessione. Posso chiedere un altro prestito sulla busta paga?

La risposta è NI.


Se hai una cessione del quinto non ancora rinegoziabile secondo i parametri di legge (ad esempio perchè non sono ancora passati i due quinti della durata iniziale) oppure se la liquidità che hai ricavato dalla cessione del quinto non è stata sufficiente, puoi richiedere una delega di pagamento sulla busta paga.


E' in pratica la seconda cessione del quinto, anche se regolata da una normativa diversa. Infatti la Delegazione di pagamento è regolata dal codice civile mentre la cessione del quinto è regolata dalla legge 180 del 1950 (e successive modifiche).


Posso ottenere una seconda cessione del quinto?

La scelta della cessione del quinto come forma di finanziamento è sempre più frequente.


Oltre ad essere diventato un tipo di prestito con procedure sempre più semplificate (ad esempio la notifica del contratto alla tua amministrazione viene fatta quasi sempre tramite PEC), la cessione del quinto è un tipo di finanziamento che favorisce l'accesso al credito anche a chi ha avuto disguidi o problemi in banca dati.


Si può dire: "per fortuna che esiste la cessione del quinto". Molte famiglie hanno risolto problematiche anche pesanti solo grazie a questo tipo di finanziamento e, probabilmente, era proprio questa l'intenzione del legislatore quando, nel lontano 1950, nell'immediato dopoguerra, aveva introdotto questo tipo di prestito (che abbiamo solo noi in Italia).


Inoltre è anche vero che le operazioni con cessione del quinto stanno diventando davvero convenienti rispetto al prestito personale o all'apertura di fido in banca. Sia in termini di prezzo, sia in termini di durate comode.


Cosa puoi fare quando hai già una cessione del quinto non ancora rinnovabile per legge (perchè non è passato il 40% della durata iniziale)?


Cosa puoi fare se, fatta la cessione del quinto, hai ancora bisogno di soldi?


La seconda cessione del quinto. La delega di pagamento

La seconda cessione sullo stipendio è la delega di pagamento.


Il funzionamento è analogo a quello della cessione: la rata concordata viene addebitata direttamente sulla busta paga , in coesistenza con la cessione già presente in busta.


La rata della delega di pagamento, come nella cessione del quinto, non può superare il limite del 20% della retribuzione netta (salvo alcuni casi particolari che tratteremo in un altro articolo).



Come nella cessione del quinto la durata massima è di 120 mesi.


Ma chi può richiedere la delega di pagamento?

La delega di pagamento può essere richiesta solo dai lavoratori dipendenti, quindi i pensionati non possono richiederla e possono avere accesso solo alla cessione del quinto sulla pensione.


Nel caso di  dipendenti statali è sempre richiedibile.


Nel caso dei dipendenti privati bisogna tenere in considerazione alcuni fattori:

  1. La tua ditta deve essere favorevole alla operazione: a differenza della cessione, che si può considerare un diritto di legge per i dipendenti di ditte private, la delega è facoltativa. Contattami se vuoi sapere se la tua ditta accetta la delega.
  2. Il tuo tfr dovrà essere sufficiente perchè dovrà essere a garanzia sia della cessione che della delega. A volte la delega non è fattibile perchè il tuo tfr, a giudizio della finanziaria e della assicurazione, non è sufficiente per garantire entrambe le operazioni.
  3. La tua ditta deve essere considerata "assumibile" (come si dice in gergo tecnico) dalle finanziarie e dalle assicurazioni per l'operazione di delega sullo stipendio. Significa che sia la finanziaria sia le assicurazioni determinano un rating (una sorta di voto) da attribuire alla tua ditta e in base a questo valore decidono se autorizzare l'operazione di delega. Contattami se vuoi sapere se la tua ditta è assumibile.


Contattami se hai bisogno di maggiori informazioni su questo argomento.

Recapiti Banche Finanziarie per conteggi estintivi Prestiti
Autore: Massimiliano Pinzuti 28 aprile 2025
Se hai attivo un prestito e vuoi rimborsarlo anticipatamente, il primo passo è richiedere il conteggio estintivo alla finanziaria che lo ha erogato. Basta inviare una semplice email alla finanziaria, allegando un documento d’identità e specificando il numero di contratto del prestito. Ogni istituto ha un indirizzo email dedicato per queste richieste, e per semplificarti la vita, ho raccolto in questo articolo i contatti delle principali finanziarie.
Immagina davvero di poter comprare un Consulente Prestiti in scatola.
Cosa troveresti dentro?
Autore: Massimiliano Pinzuti 21 aprile 2025
Hai presente quelle action figure da collezione? Nella scatola trovi tutto il necessario: accessori, istruzioni, pose eroiche. E se esistesse anche un Consulente Prestiti in scatola? Lo prendi, lo apri, lo usi, risolve i problemi. Facile no?
Pasqua e prestiti: cosa c'entra la rinascita con il tuo mutuo (o con la tua situazione finanziaria)?
Autore: Massimiliano Pinzuti 20 aprile 2025
Pasqua è rinascita. Punto. È il momento dell’anno in cui tutto parla di nuovo inizio: la primavera sboccia, la luce ritorna più forte del buio e, spiritualmente, è la celebrazione di una trasformazione profonda. Ora, ti starai chiedendo: "Ma cosa c'entra tutto questo con un prestito o un mutuo?" C’entra eccome.
Soglie di Usura : ecco il limite che banche e finanziarie NON possono superare (e come difenderti)
Autore: Massimiliano Pinzuti 13 aprile 2025
Hai mai avuto il dubbio che gli interessi di un prestito fossero troppo alti? Ti sei mai chiesto se una rata potesse essere considerata "usuraria" secondo la legge? Se la risposta è sì, allora stai per leggere l’articolo di riferimento che chiarisce tutto una volta per tutte.
Finanziamenti fantastici e dove trovarli
Autore: Massimiliano Pinzuti 11 aprile 2025
(Cronache di un cercatore di credito perduto) C’era una volta, in una tranquilla cittadina emiliana, un uomo chiamato Lorenzo. Una persona comune, un po’ sognatore, un po’ pratico. Aveva deciso di sistemare casa, rendendola più efficiente e accogliente per la sua famiglia. Per farlo, gli serviva un finanziamento. Nulla di strano, in teoria. Ma come spesso accade nei racconti, anche questa impresa si rivelò ben più complessa del previsto.
Cosa succede quando non paghi una rata del mutuo
Autore: Massimiliano Pinzuti 6 aprile 2025
Viviamo in tempi in cui basta una spesa imprevista o un ritardo nello stipendio per far saltare l’equilibrio finanziario, e la rata del mutuo può diventare un peso difficile da sostenere. Se ti trovi o ti sei trovato in questa situazione, sappi che non sei solo. Ma sappi anche che ignorare il problema può costarti davvero caro.
Desertificazione Bancaria : come un Consulente del Credito può fare la differenza
Autore: Massimiliano Pinzuti 5 aprile 2025
La chiamano desertificazione bancaria, e non è solo una definizione suggestiva. È un fenomeno reale, concreto, che colpisce territori, famiglie e imprese. Secondo l'ultimo rapporto dell'Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl , nel 2024 le banche italiane hanno chiuso altri 508 sportelli, facendo scendere il numero totale di filiali a meno di 20mila. Solo nell’ultimo trimestre dell’anno ne sono stati chiusi 432, lasciando 82 comuni senza alcun punto fisico di riferimento.​
Consulenza Tridimensionale: Perché il Tuo Prestito Non Deve Viaggiare su un Binario Morto
Autore: Massimiliano Pinzuti 16 marzo 2025
Hai mai provato quella sensazione di essere intrappolato in un percorso senza uscita? Vai in banca per un mutuo o un prestito e ti senti dire: 🚫 "Non rientri nei parametri." 🚫 "Dovresti avere più garanzie." 🚫 "Ci dispiace, ma non possiamo aiutarti." Benvenuto nella consulenza finanziaria tridimensionale
Acconti su cessione dei quinto antetermine
Autore: Massimiliano Pinzuti 4 marzo 2025
L’anticipo può essere una soluzione molto utile per chi ha necessità immediate di liquidità, ma è importante fare attenzione. Alcune finanziarie sfruttano questa esigenza per applicare tassi di interesse più elevati, giustificando il costo aggiuntivo con il rischio anticipato che stanno assumendo. È quindi fondamentale valutare bene se conviene aspettare la scadenza naturale della rinnovabilità, ottenendo così condizioni più vantaggiose, oppure accettare un acconto sapendo che il costo complessivo potrebbe essere più alto.
Anticipo del TFR con Cessione del Quinto: Come Funziona e Cosa Devi Sapere
Autore: Massimiliano Pinzuti 3 marzo 2025
Richiedere un anticipo del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) mentre si ha una cessione del quinto dello stipendio in corso è una procedura delicata che richiede attenzione e una corretta comprensione delle implicazioni. La cessione del quinto è una forma di prestito in cui le rate vengono trattenute direttamente dalla busta paga, con il TFR spesso utilizzato come garanzia per l'istituto finanziatore. Questo vincolo può influenzare la possibilità di ottenere un anticipo sul TFR.
Mostra altri