Qual è il reddito minimo per ottenere la cessione del quinto nel 2025?

Massimiliano Pinzuti • 20 maggio 2025

📍 Perché parliamo di “reddito minimo”

Una delle domande più frequenti che ricevo è:
"Con uno stipendio basso posso ottenere comunque un prestito con cessione del quinto?"

La risposta è: dipende. Non esiste un reddito minimo “ufficiale” uguale per tutti, ma ci sono regole tecniche che, nel 2025, diventano ancora più chiare grazie alla nuova soglia INPS.

📊 La soglia INPS 2025: 603,40 euro

Per il 2025, il trattamento minimo INPS è fissato a 603,40 euro netti al mese, rivalutato con un aumento dello 0,8% rispetto all’anno precedente.

Questo valore non è solo un riferimento per le pensioni, ma rappresenta anche il minimo vitale che deve rimanere in busta paga o sul cedolino pensione dopo la trattenuta della rata.
In altre parole,
nessuna rata può azzerare o far scendere il tuo reddito sotto questa soglia.

📐 Esempio pratico: quanto puoi cedere?

Immagina di avere:

  • 📄 Stipendio netto mensile: 700 €
  • 💰 Rata massima (20%) della cessione del quinto: 140 €

Ma attenzione! Devi anche garantire almeno 603,40 € residui dopo la trattenuta.
Quindi:


700 € - 140 € = 560 € ❌ → Sotto la soglia minima → pratica bocciata

In quel caso, la rata massima sarà:

700 € - 603,40 € = 96,60 €

🔎 Vale solo per pensionati? No, anche per i lavoratori!

Molti pensano che questa soglia valga solo per i pensionati. In realtà, vale per tutti:

✅ Dipendenti pubblici
✅ Dipendenti privati
✅ Parapubblici
✅ Pensionati INPS o ex INPDAP

Le compagnie assicurative la usano come parametro di tutela del cedente, per garantire che resti con un reddito minimo dignitoso anche dopo aver ottenuto il finanziamento.

📋 Attenzione a queste 3 cose importanti

  1. Il 20% non è sempre garantito: se il tuo stipendio è basso, potresti cedere meno del classico “quinto”.
  2. Ogni compagnia può avere regole leggermente diverse: alcune chiedono che resti anche qualcosa in più rispetto alla soglia INPS.
  3. Ci sono altri limiti oltre al reddito: come l’età massima, l’anzianità di servizio e il TFR disponibile.

💬 Quindi… con uno stipendio basso posso fare una cessione del quinto?

La risposta è: Sì, ma va calcolata bene.
Con la soglia INPS 2025 aggiornata a
603,40 €, tutto si basa su quanto resta dopo la rata, non su quanto guadagni in totale.

Se hai una busta paga “bassa” ma regolare, a tempo indeterminato, con almeno 3-6 mesi di anzianità, potresti comunque ottenere una cessione, magari con una rata più contenuta ma sostenibile.

📞 Parliamone insieme: la tua situazione è unica

Ogni caso è diverso. A volte, chi pensa di essere escluso dalla cessione del quinto può accedere con una buona consulenza e la compagnia giusta.

💡 Se vuoi sapere se puoi ottenere un prestito anche con un reddito modesto, contattami.
📲 Ti rispondo personalmente, in modo chiaro e senza impegno.

📍 Opero a Reggio Emilia, Modena eParma e online in tutta Italia

📲Contattami tramite WhatsApp.

Cessione del quinto per apprendisti: è possibile? E conviene davvero?
Autore: Massimiliano Pinzuti 23 maggio 2025
Negli ultimi anni ricevo sempre più richieste da lavoratori giovani, magari al primo contratto serio, che vogliono sapere se possono accedere alla cessione del quinto. Molti di loro sono apprendisti: figure preziose, spesso sottovalutate, ma fondamentali nel mondo del lavoro. E la domanda che mi pongono è sempre la stessa: “Posso chiedere un prestito con la cessione del quinto anche se sono in apprendistato?”
Come evitare errori comuni e trovare la soluzione giusta per te (anche se hai avuto difficoltà
Autore: Massimiliano Pinzuti 22 maggio 2025
Come evitare errori comuni e trovare la soluzione giusta per te (anche se hai avuto difficoltà in passato)
Il prestito non è una colpa. È una scelta di coraggio.
Autore: Massimiliano Pinzuti 21 maggio 2025
Viviamo in un’epoca in cui si ha paura a parlare di soldi, ma si fa di tutto per mostrarne l’apparenza. Si evita il tema del debito come fosse una vergogna, ma si accendono prestiti per un telefono nuovo senza batter ciglio. E se fosse il momento di cambiare sguardo? Nell'affrontare il tema dei prestiti e dei mutui, forse è opportuno partire da una provocazione: “Il debito non è una questione solo economica. È una scelta che parla di chi siamo.”
Perché sto studiando i mutui
Autore: Massimiliano Pinzuti 19 maggio 2025
Da oltre vent'anni mi occupo di prestiti personali e cessione del quinto. È un lavoro che amo, che mi ha permesso di aiutare centinaia di persone a realizzare progetti, superare momenti difficili o semplicemente a respirare un po’ più serenamente. Ma oggi, dopo tutto questo tempo, sento il bisogno di evolvermi. Ecco perché sto studiando i mutui. Non per “aggiungere un servizio in più”, ma perché credo che un consulente del credito, se vuole davvero fare la differenza, debba vedere il quadro completo.
Perché ci hanno insegnato tutto, tranne come gestire i soldi.
Autore: Massimiliano Pinzuti 18 maggio 2025
Perché ci hanno insegnato tutto, tranne come gestire i soldi. E cosa possiamo fare per non fare più errori.
Perché Tutti Stanno Muovendosi Ora (E Perché Dovresti Farlo Anche Tu)
Autore: Massimiliano Pinzuti 17 maggio 2025
I numeri non mentono: +50,2% di mutui immobiliari erogati nel primo trimestre del 2025 rispetto all’anno precedente. Lo dice Assofin, e lo conferma la realtà che vediamo ogni giorno anche qui, a Reggio Emilia. Se ti interessa comprare casa, rifinanziare il tuo mutuo o valutare un prestito, questo è il momento di alzare le antenne. Perché quello che sta succedendo non è solo una "ripresa": è una corsa all’opportunità.
Mutui e Cessione del Quinto: nel 2024 gli Italiani si affidano sempre più agli intermediari.
Autore: Massimiliano Pinzuti 10 maggio 2025
Un dato che parla chiaro: gli italiani non vogliono più sentirsi numeri. Cercano competenza, fiducia e trasparenza. E spesso non li trovano nei canali bancari tradizionali.
Piano di ammortamento: come funziona davvero e perché ti conviene conoscerlo
Autore: Massimiliano Pinzuti 9 maggio 2025
Ti è mai capitato di guardare il tuo piano di rimborso e pensare: “Ma com’è possibile che dopo mesi sto ancora pagando quasi solo interessi?” La risposta ha un nome preciso: piano di ammortamento alla francese. E se hai o stai per sottoscrivere un prestito personale, una cessione del quinto o un mutuo, è importante che tu sappia come funziona davvero. Perché capire il piano di ammortamento fa la differenza tra essere un cliente qualsiasi… o un cliente consapevole.
Agenti monomandatari nella Cessione del Quinto: perché non sempre sono la scelta migliore
Autore: Massimiliano Pinzuti 8 maggio 2025
Nel settore della Cessione del Quinto, la narrativa dominante celebra da anni il ruolo dell’agente monomandatario: figura specializzata, legata a un solo istituto, che garantirebbe controllo, efficienza e qualità nel servizio. Tutto vero. Ma è davvero l’unico modello vincente per i clienti?
Recapiti Banche Finanziarie per conteggi estintivi Prestiti
Autore: Massimiliano Pinzuti 28 aprile 2025
Se hai attivo un prestito e vuoi rimborsarlo anticipatamente, il primo passo è richiedere il conteggio estintivo alla finanziaria che lo ha erogato. Basta inviare una semplice email alla finanziaria, allegando un documento d’identità e specificando il numero di contratto del prestito. Ogni istituto ha un indirizzo email dedicato per queste richieste, e per semplificarti la vita, ho raccolto in questo articolo i contatti delle principali finanziarie.
Mostra altri