Il debito non è un nemico. Ma nemmeno un gioco.

Massimiliano Pinzuti • 18 maggio 2025

Perché ci hanno insegnato tutto, tranne come gestire i soldi. E cosa possiamo fare per non fare più errori

Sai quanti italiani ricevono un’educazione finanziaria vera a scuola? Praticamente zero.


E così cresciamo imparando mille cose utili — ma non come usare i soldi, come chiedere un prestito, o come difenderci dalle fregature.
Poi arrivano la vita vera, le rate, gli imprevisti, le promesse facili… e si finisce per firmare cose che non si capiscono, a volte con danni seri.



Io faccio questo lavoro dal 1999, e ogni giorno vedo la stessa scena: persone oneste che si ritrovano in difficoltà non perché hanno sbagliato, ma perché nessuno le ha mai informate bene.

Questo articolo nasce per cambiare un po' le regole.

1. Il debito non è il male. È uno strumento.

Partiamo da qui: il debito non è il nemico. Non sei “meno bravo” se hai bisogno di un prestito, di una cessione del quinto, o di riorganizzare le tue spese.
Il problema nasce quando il debito
diventa una trappola invece che una spinta.

Come evitarlo?

  • Capendo quanto puoi realmente permetterti ogni mese.
  • Evitando i finanziamenti “facili” senza leggere bene.
  • Non accumulando troppe rate tutte insieme, anche se sembrano piccole.

2. I consigli degli amici non bastano. Serve un alleato.

“Ma il mio amico ha detto che…”
“Ho visto una pubblicità con il tasso zero…”
“Il tizio in banca mi ha fatto firmare al volo…”


Io sono uno che si mette
dalla parte delle persone.
Spiego tutto, ti faccio domande scomode se servono, ti avviso se un’operazione non fa per te.
Preferisco perdere una pratica oggi piuttosto che lasciarti nei guai domani.

3. Tre domande che dovresti farti prima di firmare un prestito

  1. Mi serve davvero o sto coprendo un’altra rata?
  2. Se mi arriva un imprevisto (auto, salute, lavoro)… riesco a reggere?
  3. Capisco tutto quello che sto firmando? Se no… a chi posso chiedere senza paura di essere giudicato?

Se non hai risposte chiare, fermati. Chiedi. Informati.

Conclusione: Il futuro non si costruisce solo con i sogni, ma anche con i numeri

Educazione finanziaria non vuol dire diventare esperti in economia.
Vuol dire
imparare a riconoscere le fregature, proteggere la tua famiglia, scegliere in modo consapevole.

Io sono qui per aiutarti a fare proprio questo. Con trasparenza, esperienza e senza venderti fumo.

Se vuoi partire da una situazione concreta, puoi scrivermi su WhatsApp.

L’INPS lancia l’allarme TRUFFE: ecco cosa sta succedendo (e cosa c’entrano i prestiti)
Autore: Massimiliano Pinzuti 24 maggio 2025
Molti pensionati mi raccontano di telefonate da parte di finanziarie “convenzionate con l’INPS”. Dicono frasi come: “Lei è già nostro cliente.” “Abbiamo già i suoi dati.” “Non serve fare nulla, è solo da firmare.” ❌ Ma come è possibile? Tu non li hai mai contattati. E loro sanno già il tuo nome, la tua pensione, magari anche dove abiti. Ti suona familiare? Io lo trovo gravissimo. Perché se non sei stato tu a chiedere quel prestito… qualcuno ha usato i tuoi dati senza permesso.
Cessione del quinto per apprendisti: è possibile? E conviene davvero?
Autore: Massimiliano Pinzuti 23 maggio 2025
Negli ultimi anni ricevo sempre più richieste da lavoratori giovani, magari al primo contratto serio, che vogliono sapere se possono accedere alla cessione del quinto. Molti di loro sono apprendisti: figure preziose, spesso sottovalutate, ma fondamentali nel mondo del lavoro. E la domanda che mi pongono è sempre la stessa: “Posso chiedere un prestito con la cessione del quinto anche se sono in apprendistato?”
Come evitare errori comuni e trovare la soluzione giusta per te (anche se hai avuto difficoltà
Autore: Massimiliano Pinzuti 22 maggio 2025
Come evitare errori comuni e trovare la soluzione giusta per te (anche se hai avuto difficoltà in passato)
Il prestito non è una colpa. È una scelta di coraggio.
Autore: Massimiliano Pinzuti 21 maggio 2025
Viviamo in un’epoca in cui si ha paura a parlare di soldi, ma si fa di tutto per mostrarne l’apparenza. Si evita il tema del debito come fosse una vergogna, ma si accendono prestiti per un telefono nuovo senza batter ciglio. E se fosse il momento di cambiare sguardo? Nell'affrontare il tema dei prestiti e dei mutui, forse è opportuno partire da una provocazione: “Il debito non è una questione solo economica. È una scelta che parla di chi siamo.”
Reddito minimo per ottenere la cessione 2025
Autore: Massimiliano Pinzuti 20 maggio 2025
Una delle domande più frequenti che ricevo è: "Con uno stipendio basso posso ottenere comunque un prestito con cessione del quinto?" La risposta è: dipende. Non esiste un reddito minimo “ufficiale” uguale per tutti, ma ci sono regole tecniche che, nel 2025, diventano ancora più chiare grazie alla nuova soglia INPS.
Perché sto studiando i mutui
Autore: Massimiliano Pinzuti 19 maggio 2025
Da oltre vent'anni mi occupo di prestiti personali e cessione del quinto. È un lavoro che amo, che mi ha permesso di aiutare centinaia di persone a realizzare progetti, superare momenti difficili o semplicemente a respirare un po’ più serenamente. Ma oggi, dopo tutto questo tempo, sento il bisogno di evolvermi. Ecco perché sto studiando i mutui. Non per “aggiungere un servizio in più”, ma perché credo che un consulente del credito, se vuole davvero fare la differenza, debba vedere il quadro completo.
Perché Tutti Stanno Muovendosi Ora (E Perché Dovresti Farlo Anche Tu)
Autore: Massimiliano Pinzuti 17 maggio 2025
I numeri non mentono: +50,2% di mutui immobiliari erogati nel primo trimestre del 2025 rispetto all’anno precedente. Lo dice Assofin, e lo conferma la realtà che vediamo ogni giorno anche qui, a Reggio Emilia. Se ti interessa comprare casa, rifinanziare il tuo mutuo o valutare un prestito, questo è il momento di alzare le antenne. Perché quello che sta succedendo non è solo una "ripresa": è una corsa all’opportunità.
Mutui e Cessione del Quinto: nel 2024 gli Italiani si affidano sempre più agli intermediari.
Autore: Massimiliano Pinzuti 10 maggio 2025
Un dato che parla chiaro: gli italiani non vogliono più sentirsi numeri. Cercano competenza, fiducia e trasparenza. E spesso non li trovano nei canali bancari tradizionali.
Piano di ammortamento: come funziona davvero e perché ti conviene conoscerlo
Autore: Massimiliano Pinzuti 9 maggio 2025
Ti è mai capitato di guardare il tuo piano di rimborso e pensare: “Ma com’è possibile che dopo mesi sto ancora pagando quasi solo interessi?” La risposta ha un nome preciso: piano di ammortamento alla francese. E se hai o stai per sottoscrivere un prestito personale, una cessione del quinto o un mutuo, è importante che tu sappia come funziona davvero. Perché capire il piano di ammortamento fa la differenza tra essere un cliente qualsiasi… o un cliente consapevole.
Agenti monomandatari nella Cessione del Quinto: perché non sempre sono la scelta migliore
Autore: Massimiliano Pinzuti 8 maggio 2025
Nel settore della Cessione del Quinto, la narrativa dominante celebra da anni il ruolo dell’agente monomandatario: figura specializzata, legata a un solo istituto, che garantirebbe controllo, efficienza e qualità nel servizio. Tutto vero. Ma è davvero l’unico modello vincente per i clienti?
Mostra altri