Piano di ammortamento: come funziona davvero e perché ti conviene conoscerlo

Ti è mai capitato di guardare il tuo piano di rimborso e pensare:
“Ma com’è possibile che dopo mesi sto ancora pagando quasi solo interessi?”
La risposta ha un nome preciso: piano di ammortamento alla francese.
E se hai o stai per sottoscrivere un prestito personale, una cessione del quinto o un mutuo, è importante che tu sappia come funziona davvero.
Perché capire il piano di ammortamento fa la differenza tra essere un cliente qualsiasi… o un cliente consapevole.
📘 Cos’è un piano di ammortamento?
Il piano di ammortamento è semplicemente la tabella che ti mostra:
- quante rate devi pagare
- quanto paghi di interessi e quanto di capitale in ogni rata
- quanto capitale residuo rimane da restituire
In teoria dovrebbe essere tutto trasparente.
In pratica, il modo in cui viene costruito il piano cambia parecchio le cose.
E in Italia, purtroppo, esiste quasi solo una modalità: quella alla francese.
🇫🇷 Il piano di ammortamento alla francese: cosa significa davvero
Questo tipo di piano prevede rate costanti, ma con una composizione molto particolare:
- all’inizio paghi quasi solo interessi
- alla fine paghi quasi solo capitale
Per capirlo meglio, guarda questo esempio:
💶 Esempio pratico
Immagina un prestito di 10.000 € in 60 mesi con un TAN del 7%.
Rata | Quota Capitale | Quota interesse | Rata Totale |
---|---|---|---|
1 | 119,59 € | 58,33 € | 177,92 € |
12 | 132,63 € | 45,29 € | 177,92 € |
30 | 153,16 € | 24,76 € | 177,92 € |
60 | 176,98 € | 0,94 € | 177,92 € |
Come vedi, nella
prima rata paghi 58,33 € di interessi su 177,92 € complessivi.
Alla
rata 60, solo 0,94 € di interessi. Il resto è tutto capitale.
Morale della favola:
i primi anni servono soprattutto a ripagare gli interessi. Il capitale si riduce più lentamente.
È una formula che
favorisce il creditore, non il debitore.
Ecco perché è importante conoscerla.
Solo sapendo come funziona puoi prendere decisioni intelligenti.
🇮🇹 Esiste un piano di ammortamento più equo? Sì, ma non si usa quasi mai: quello all’italiana
Nel
piano all’italiana, la quota capitale è
fissa ogni mese, e solo la quota interessi diminuisce.
Questo significa che:
- paghi più all’inizio, ma l’importo degli interessi totali sarà inferiore
- il capitale residuo scende più rapidamente
- sei in vantaggio se vuoi estinzione anticipata o rinnovo
Il problema?
Le banche e le finanziarie lo propongono raramente, perché guadagnano meno.
Per questo è così importante avere un Consulente prestiti a Reggio Emilia che ti spieghi le differenze e ti aiuti a scegliere consapevolmente.
⚠️ Quello che nessuno ti dice (ma che dovresti sapere)
Molti firmerebbero un finanziamento anche su carta igienica pur di ottenere subito i soldi.
Ma tu non sei “molti”.
Se stai leggendo questo articolo,
vuoi capire. Vuoi sapere se c’è un modo più giusto, più intelligente, più etico per ottenere un prestito.
E la risposta è sì.
Solo che nessuna banca o sito online ti spiegherà il piano di ammortamento con la
chiarezza e
onestà con cui lo farei io.
Perché per loro sei solo una pratica. Per me sei una persona con un progetto.
✅ Ti aiuto io a leggere il tuo piano (prima di firmare)
Sono Max,
Consulente prestiti a Reggio Emilia, e dal 1999 accompagno le persone in scelte finanziarie importanti.
Non ti do risposte preconfezionate. Ti ascolto. Analizzo la tua situazione. Ti dico, nero su bianco, cosa ti conviene fare.
📲
Scrivimi su WhatsApp: ti aiuto a capire cosa c’è scritto (davvero) nel tuo piano di ammortamento.
Prima di firmare. Prima di pentirti.


Pasqua e prestiti: cosa c'entra la rinascita con il tuo mutuo (o con la tua situazione finanziaria)?



