Acquisti online e rischio di sovraindebitamento: i giovani sotto pressione

Massimiliano Pinzuti • 11 maggio 2025

Quando comprare online diventa un debito invisibile

Nel 2024, quasi un italiano su due (il 46,8% della popolazione sopra i 14 anni) ha fatto almeno un acquisto online. I dati Istat lo confermano: l’e-commerce è ormai parte della nostra quotidianità. Ma ciò che a prima vista sembra comodo e conveniente può trasformarsi in una trappola finanziaria, soprattutto per i più giovani.

Secondo l’analisi di Assoutenti, cresce il rischio di sovraindebitamento legato agli acquisti digitali, complice l’esplosione di nuove modalità di pagamento apparentemente innocue, come il “Buy Now, Pay Later” (BNPL). Questo sistema permette di comprare subito e pagare a rate, senza interessi apparenti. Ma è davvero così semplice?

Il "Buy Now Pay Later": un nuovo modo di indebitarsi?

Il BNPL ha avuto un incremento del +30% in Italia nell’ultimo anno, attirando soprattutto Millennials e Gen X, che rappresentano il 76% degli utilizzatori. Eppure, dietro questa apparente flessibilità si nasconde una forma di credito a tutti gli effetti, anche se spesso non viene percepita come tale.

La pericolosità non sta solo nelle eventuali penali per ritardo nei pagamenti, ma nel meccanismo psicologico che spinge molte persone a comprare d’impulso, senza avere la reale percezione del debito che stanno accumulando.


"Lo shopping online, se non gestito con consapevolezza, rischia di minare l’equilibrio finanziario personale. È come entrare in un negozio senza vedere il prezzo su nessun cartellino."


Giovani vulnerabili e mancanza di educazione finanziaria

I più giovani, meno esperti di gestione del denaro, sono i più esposti. Complice una scarsa educazione finanziaria e una comunicazione promozionale aggressiva, rischiano di entrare in un circolo vizioso fatto di micro-rate, piccoli debiti sommati tra loro, e una progressiva perdita di controllo sulle proprie finanze.

E quando arriva il conto, spesso è troppo tardi.

Cosa cambierà in futuro (e perché non possiamo aspettare)

A novembre 2025 entrerà in vigore una nuova direttiva europea sul credito al consumo, che obbligherà i fornitori di BNPL a:

  • Verificare l’affidabilità creditizia dei consumatori
  • Fornire un’informativa chiara prima della sottoscrizione
  • Limitare la durata della rateizzazione (non oltre i 50 giorni)

Una svolta necessaria, ma che non basta: serve consapevolezza, oggi.

Il mio consiglio da esperto

Lavorando nel settore del credito da oltre 20 anni, so bene quanto sia facile passare da una piccola spesa rateizzata a una situazione difficile da gestire. Ecco alcuni suggerimenti pratici per chi acquista online:

  1. Prima di usare il BNPL, chiediti: “Se dovessi pagare tutto subito, lo comprerei comunque?”
  2. Tieni un diario delle spese rateizzate. Somma tutte le micro-rate mensili, potresti stupirti.
  3. Non considerare le rate un’opzione di default. Sono un debito, non uno sconto.


Vuoi capire meglio come gestire il tuo rapporto con il credito?

Ti invito a leggere gratuitamente il primo capitolo del mio libro “La cessione del quinto fa per te?” o a contattarmi per una consulenza gratuita.


La cessione del quinto fa per te capitolo 1


A volte, per fare chiarezza, basta una chiacchierata.


Contattami tramite WhatsApp se hai bisogno di maggiori informazioni o se vuoi approfondire l'argomento finanziamenti.

Pignoramenti e debiti troppo pesanti? Ora puoi chiuderli a saldo e stralcio e ripartire da zero
Autore: Massimiliano Pinzuti 21 luglio 2025
Ti sembra impossibile uscire da una situazione finanziaria complicata? Troppi debiti, pignoramenti, e una banca dati che ti blocca ogni possibilità? Nel nostro ufficio a Reggio Emilia abbiamo una soluzione concreta. Non parole, non promesse: risultati reali, documentati.
Prestiti pensionati in convenzione INPS
Autore: Massimiliano Pinzuti 7 luglio 2025
Se sei un pensionato e stai valutando un prestito, probabilmente hai sentito parlare della “convenzione INPS”. Ma cosa significa davvero? Chi lo eroga? E soprattutto… quanto è semplice ottenerlo? In questo articolo ti spiego tutto, senza tecnicismi. Ti anticipo già una cosa importante: pensiamo a tutto noi.
Come riconoscere un vero professionista del credito da chi pensa solo alla provvigione
Autore: Massimiliano Pinzuti 6 luglio 2025
Come riconoscere un vero professionista del credito da chi pensa solo alla provvigione Quando si parla di prestiti personali o cessione del quinto, scegliere il consulente giusto è fondamentale. In gioco non c’è solo una firma su un contratto, ma la tua serenità economica per i prossimi anni.
Autore: Massimiliano Pinzuti 29 giugno 2025
Viviamo in un’epoca in cui la parola “etica” è spesso tirata per la giacca. Si usa un po’ dappertutto: c’è il caffè etico, la moda etica, il turismo etico. E poi c’è lei: la banca etica. Ma cosa significa davvero? È possibile che una banca — quella roba che tradizionalmente associamo a cavilli, interessi e parole pic
e ho un pignoramento in busta paga posso chiedere un prestito con cessione del quinto?
Autore: Massimiliano Pinzuti 16 giugno 2025
Se ho un pignoramento in busta paga posso chiedere un prestito con cessione del quinto? È una delle domande che mi viene rivolta più spesso da chi è in difficoltà finanziaria, magari dopo aver già avuto un rifiuto da parte di altri operatori. La risposta breve è: sì, in molti casi è ancora possibile accedere alla cessione del quinto, ma ci sono regole precise, limiti da rispettare e strategie per farlo nel modo corretto. Vediamole insieme.
Non prendere impegni fino a quando non hai i soldi sul conto
Autore: Massimiliano Pinzuti 14 giugno 2025
"È fatta!" "Quindi posso stare tranquillo che i soldi arriveranno sicuramente e posso già spenderli?"." Quante volte ho sentito queste parole dette troppo presto. In oltre vent'anni di esperienza nel settore della cessione del quinto, ne ho viste davvero di tutti i colori. E oggi posso dirlo senza paura di smentita: non si può mai dire che una pratica è conclusa fino a quando i soldi non sono arrivati sul conto corrente. Sembra una frase banale, ma racchiude una verità profonda e, a volte, amara. E voglio spiegartela bene, perché chi promette tempi certi mente, o peggio ancora, non sa di cosa sta parlando.
prestiti e libertà
Autore: Massimiliano Pinzuti 11 giugno 2025
Il debito intelligente è quello che ti rende più libero, non più schiavo — Robert Kiyosaki (concetto rielaborato) Quando si parla di debiti, la prima reazione è spesso di rifiuto, paura o diffidenza. È normale. Per anni ci hanno insegnato a pensare che ogni prestito sia una catena. Eppure, non tutti i debiti sono uguali. Esiste anche il debito intelligente. Quello che non ti imprigiona, ma ti libera.
saldo e stralcio
Autore: Massimiliano Pinzuti 7 giugno 2025
Molte persone oggi si trovano con pignoramenti in busta paga per debiti che sembrano impossibili da saldare. 100.000, 70.000 o anche solo 30.000 euro diventano montagne invalicabili, che ti bloccano e ti tolgono il respiro. Ma quello che in pochi sanno è che molti di questi debiti si possono chiudere pagando solo il 10% o il 20% dell’importo iniziale.
Quando l’intelligenza artificiale non basta: il caso Klarna e il valore delle relazioni umane
Autore: Massimiliano Pinzuti 6 giugno 2025
Negli ultimi mesi, molte aziende stanno cercando di automatizzare tutto con l’Intelligenza Artificiale. Una tra queste è Klarna, colosso fintech svedese, che aveva annunciato con orgoglio di aver sostituito centinaia di operatori del servizio clienti con chatbot alimentati da IA. Ma qualcosa non ha funzionato come previsto. Il CEO di Klarna, Sebastian Siemiatkowski, ha recentemente ammesso che i risultati ottenuti con l’IA non erano all’altezza delle aspettative: “La qualità del servizio è peggiorata”, ha dichiarato. L’azienda ha quindi deciso di tornare a investire sulle persone, assumendo nuovi operatori umani e riconoscendo che il rapporto diretto con il cliente resta un valore insostituibile.
La Cessione del Quinto in Italia: Un Mercato in Crescita e Opportunità per il 2025
Autore: Massimiliano Pinzuti 5 giugno 2025
La cessione del quinto è uno strumento di credito che, negli ultimi anni, ha avuto un ruolo fondamentale nel panorama del credito al consumo in Italia. Questo tipo di prestito, che consente ai lavoratori dipendenti e ai pensionati di ottenere liquidità con la garanzia di un addebito diretto sulla loro busta paga o pensione, continua a dimostrare un forte appeal sul mercato italiano. Nel 2024, infatti, il volume complessivo di cessioni del quinto ha registrato numeri impressionanti, segnando una crescita significativa che ha suscitato l’interesse di molti.
Mostra altri