CONSAP: uno strumento poco conosciuto che può fare la differenza per chi cerca un mutuo a Reggio Emilia

Massimiliano Pinzuti • 6 maggio 2025

Quando si parla di prestiti, mutui o garanzie, spesso ci si trova davanti a una giungla di regole, termini tecnici e requisiti che non tutti riescono a interpretare. Eppure, esistono strumenti che possono semplificare le cose, soprattutto per chi ha bisogno di un sostegno concreto per accedere al credito.

Uno di questi strumenti è il CONSAP, una realtà ancora poco conosciuta da molte persone, ma che in alcuni casi può rappresentare una leva importante per ottenere un prestito o un mutuo – anche quando sembrava impossibile.

In questo articolo ti accompagno passo dopo passo per capire che cos’è il CONSAP, quali fondi gestisce e in quali situazioni può davvero fare la differenza per chi, come te, si trova a cercare una soluzione finanziaria nella zona di Reggio Emilia.

E se alla fine dell’articolo hai dubbi o vuoi capire se questo strumento può aiutarti nel tuo caso specifico, puoi scrivermi direttamente su WhatsApp: ti rispondo volentieri, senza impegno.

Che cos'è CONSAP?

La CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A.) è una società per azioni italiana, interamente partecipata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.Fondata nel 1993 a seguito della scissione dall'Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA), CONSAP è configurata come una società in house, ovvero un ente di diritto privato che svolge funzioni di interesse pubblico per conto dello Stato .​

Quali sono le sue funzioni?

CONSAP gestisce numerosi fondi e servizi di rilievo pubblico, tra cui:​

  • Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada: risarcisce i danni causati da veicoli non identificati o non assicurati.
  • Fondo di Solidarietà per le Vittime di Reati Mafiosi, Estorsione e Usura: fornisce supporto finanziario alle vittime di tali reati.
  • Fondo di Garanzia per i Mutui Prima Casa: agevola l'accesso al credito per l'acquisto della prima abitazione, offrendo garanzie statali sui mutui ipotecari.
  • Fondo di Indennizzo per i Risparmiatori (FIR): indennizza i risparmiatori danneggiati da crisi bancarie.
  • Fondo per il Credito ai Giovani: sostiene l'accesso al credito per i giovani.
  • Gestione delle Polizze Dormienti: si occupa delle polizze assicurative non riscosse.
  • Ruolo Nazionale dei Periti Assicurativi: gestisce l'albo dei periti assicurativi.

In totale, CONSAP gestisce circa 40 linee di attività, operando in ambiti assicurativi, finanziari e di sostegno alla collettività.

Perché è importante nel settore dei prestiti e mutui?

CONSAP riveste un ruolo cruciale nell'ambito dei mutui e dei prestiti, in particolare attraverso la gestione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa. Questo fondo offre una garanzia statale fino all'80% del capitale del mutuo richiesto, facilitando l'accesso al credito per categorie prioritarie come giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali con figli minori e famiglie numerose con ISEE entro determinati limiti.

Tuttavia, è importante notare che, a partire dal 1° gennaio 2025, la Legge di Bilancio ha introdotto modifiche che restringono l'accesso al fondo, escludendo alcune categorie di richiedenti, come i lavoratori con età superiore ai 36 anni non rientranti in categorie protette e nuclei familiari senza figli, a meno che non siano giovani coppie o rientrino in specifiche categorie.

Le novità della Finanziaria 2025: più fondi e coperture più alte

Con la Legge di Bilancio 2025, il Fondo è stato rinnovato per tre anni (2025, 2026, 2027) con una dotazione di 670 milioni di euro, un fatto mai accaduto prima.

Le nuove percentuali di copertura previste sono:

  • 50% dell’importo del mutuo per la maggior parte dei richiedenti (fino a 250.000 euro)
  • 80% per i giovani under 36 con ISEE fino a 40.000 €
  • 90% per le famiglie numerose (in base al numero di figli)

A chi si rivolge questa misura?

Il Fondo si rivolge a chi ha difficoltà ad accedere a un mutuo nei canali tradizionali. In particolare:

  • 👩‍🎓 Giovani sotto i 36 anni con redditi medio-bassi
  • 👨‍👩‍👧 Coppie giovani (almeno uno under 36)
  • 👩‍👧 Famiglie monogenitoriali con figli minori
  • 👨‍👩‍👧‍👦 Famiglie numerose (con almeno 3 figli sotto i 21 anni)
  • 👨‍🦽 Nuclei con presenza di persone disabili

Requisiti dell’immobile

Anche l’immobile deve rispettare alcuni criteri per rientrare nell’agevolazione:

  • Deve essere abitazione principale
  • Non può essere di lusso (categorie catastali A1, A8, A9 escluse)
  • Deve trovarsi in Italia

Esempi pratici: quanto copre la garanzia?

  • 👪 Famiglia con 3 figli e ISEE fino a 40.000 € → garanzia fino all’80%
  • 👨‍👩‍👧‍👦 4 figli e ISEE fino a 45.000 € → garanzia fino all’85%
  • 👨‍👩‍👧‍👦 5 figli e ISEE fino a 50.000 € → garanzia fino al 90%

Questa garanzia può significare rate più basse, minore anticipo richiesto e più probabilità di ottenere l’ok della banca.

Come puoi capire se puoi accedere al Fondo CONSAP?

Ogni caso è diverso, e i dettagli fanno la differenza. Se stai valutando un mutuo o vuoi capire se puoi rientrare in una delle categorie agevolate, posso aiutarti a fare chiarezza in pochi minuti.

📲 Scrivimi direttamente su WhatsApp, senza impegno, e vediamo insieme la strada migliore per te.

Piano di ammortamento: come funziona davvero e perché ti conviene conoscerlo
Autore: Massimiliano Pinzuti 9 maggio 2025
Ti è mai capitato di guardare il tuo piano di rimborso e pensare: “Ma com’è possibile che dopo mesi sto ancora pagando quasi solo interessi?” La risposta ha un nome preciso: piano di ammortamento alla francese. E se hai o stai per sottoscrivere un prestito personale, una cessione del quinto o un mutuo, è importante che tu sappia come funziona davvero. Perché capire il piano di ammortamento fa la differenza tra essere un cliente qualsiasi… o un cliente consapevole.
Agenti monomandatari nella Cessione del Quinto: perché non sempre sono la scelta migliore
Autore: Massimiliano Pinzuti 8 maggio 2025
Nel settore della Cessione del Quinto, la narrativa dominante celebra da anni il ruolo dell’agente monomandatario: figura specializzata, legata a un solo istituto, che garantirebbe controllo, efficienza e qualità nel servizio. Tutto vero. Ma è davvero l’unico modello vincente per i clienti?
Recapiti Banche Finanziarie per conteggi estintivi Prestiti
Autore: Massimiliano Pinzuti 28 aprile 2025
Se hai attivo un prestito e vuoi rimborsarlo anticipatamente, il primo passo è richiedere il conteggio estintivo alla finanziaria che lo ha erogato. Basta inviare una semplice email alla finanziaria, allegando un documento d’identità e specificando il numero di contratto del prestito. Ogni istituto ha un indirizzo email dedicato per queste richieste, e per semplificarti la vita, ho raccolto in questo articolo i contatti delle principali finanziarie.
Immagina davvero di poter comprare un Consulente Prestiti in scatola.
Cosa troveresti dentro?
Autore: Massimiliano Pinzuti 21 aprile 2025
Hai presente quelle action figure da collezione? Nella scatola trovi tutto il necessario: accessori, istruzioni, pose eroiche. E se esistesse anche un Consulente Prestiti in scatola? Lo prendi, lo apri, lo usi, risolve i problemi. Facile no?
Pasqua e prestiti: cosa c'entra la rinascita con il tuo mutuo (o con la tua situazione finanziaria)?
Autore: Massimiliano Pinzuti 20 aprile 2025
Pasqua è rinascita. Punto. È il momento dell’anno in cui tutto parla di nuovo inizio: la primavera sboccia, la luce ritorna più forte del buio e, spiritualmente, è la celebrazione di una trasformazione profonda. Ora, ti starai chiedendo: "Ma cosa c'entra tutto questo con un prestito o un mutuo?" C’entra eccome.
Soglie di Usura : ecco il limite che banche e finanziarie NON possono superare (e come difenderti)
Autore: Massimiliano Pinzuti 13 aprile 2025
Hai mai avuto il dubbio che gli interessi di un prestito fossero troppo alti? Ti sei mai chiesto se una rata potesse essere considerata "usuraria" secondo la legge? Se la risposta è sì, allora stai per leggere l’articolo di riferimento che chiarisce tutto una volta per tutte.
Finanziamenti fantastici e dove trovarli
Autore: Massimiliano Pinzuti 11 aprile 2025
(Cronache di un cercatore di credito perduto) C’era una volta, in una tranquilla cittadina emiliana, un uomo chiamato Lorenzo. Una persona comune, un po’ sognatore, un po’ pratico. Aveva deciso di sistemare casa, rendendola più efficiente e accogliente per la sua famiglia. Per farlo, gli serviva un finanziamento. Nulla di strano, in teoria. Ma come spesso accade nei racconti, anche questa impresa si rivelò ben più complessa del previsto.
Cosa succede quando non paghi una rata del mutuo
Autore: Massimiliano Pinzuti 6 aprile 2025
Viviamo in tempi in cui basta una spesa imprevista o un ritardo nello stipendio per far saltare l’equilibrio finanziario, e la rata del mutuo può diventare un peso difficile da sostenere. Se ti trovi o ti sei trovato in questa situazione, sappi che non sei solo. Ma sappi anche che ignorare il problema può costarti davvero caro.
Desertificazione Bancaria : come un Consulente del Credito può fare la differenza
Autore: Massimiliano Pinzuti 5 aprile 2025
La chiamano desertificazione bancaria, e non è solo una definizione suggestiva. È un fenomeno reale, concreto, che colpisce territori, famiglie e imprese. Secondo l'ultimo rapporto dell'Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl , nel 2024 le banche italiane hanno chiuso altri 508 sportelli, facendo scendere il numero totale di filiali a meno di 20mila. Solo nell’ultimo trimestre dell’anno ne sono stati chiusi 432, lasciando 82 comuni senza alcun punto fisico di riferimento.​
Consulenza Tridimensionale: Perché il Tuo Prestito Non Deve Viaggiare su un Binario Morto
Autore: Massimiliano Pinzuti 16 marzo 2025
Hai mai provato quella sensazione di essere intrappolato in un percorso senza uscita? Vai in banca per un mutuo o un prestito e ti senti dire: 🚫 "Non rientri nei parametri." 🚫 "Dovresti avere più garanzie." 🚫 "Ci dispiace, ma non possiamo aiutarti." Benvenuto nella consulenza finanziaria tridimensionale
Mostra altri