CONSAP: uno strumento poco conosciuto che può fare la differenza per chi cerca un mutuo a Reggio Emilia

Quando si parla di prestiti, mutui o garanzie, spesso ci si trova davanti a una giungla di regole, termini tecnici e requisiti che non tutti riescono a interpretare. Eppure, esistono strumenti che possono semplificare le cose, soprattutto per chi ha bisogno di un sostegno concreto per accedere al credito.
Uno di questi strumenti è il CONSAP, una realtà ancora poco conosciuta da molte persone, ma che in alcuni casi può rappresentare una leva importante per ottenere un prestito o un mutuo – anche quando sembrava impossibile.
In questo articolo ti accompagno passo dopo passo per capire che cos’è il CONSAP, quali fondi gestisce e in quali situazioni può davvero fare la differenza per chi, come te, si trova a cercare una soluzione finanziaria nella zona di Reggio Emilia.
E se alla fine dell’articolo hai dubbi o vuoi capire se questo strumento può aiutarti nel tuo caso specifico, puoi scrivermi direttamente su WhatsApp: ti rispondo volentieri, senza impegno.
Che cos'è CONSAP?
La CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A.) è una società per azioni italiana, interamente partecipata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.Fondata nel 1993 a seguito della scissione dall'Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA), CONSAP è configurata come una società in house, ovvero un ente di diritto privato che svolge funzioni di interesse pubblico per conto dello Stato .
Quali sono le sue funzioni?
CONSAP gestisce numerosi fondi e servizi di rilievo pubblico, tra cui:
- Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada: risarcisce i danni causati da veicoli non identificati o non assicurati.
- Fondo di Solidarietà per le Vittime di Reati Mafiosi, Estorsione e Usura: fornisce supporto finanziario alle vittime di tali reati.
- Fondo di Garanzia per i Mutui Prima Casa: agevola l'accesso al credito per l'acquisto della prima abitazione, offrendo garanzie statali sui mutui ipotecari.
- Fondo di Indennizzo per i Risparmiatori (FIR): indennizza i risparmiatori danneggiati da crisi bancarie.
- Fondo per il Credito ai Giovani: sostiene l'accesso al credito per i giovani.
- Gestione delle Polizze Dormienti: si occupa delle polizze assicurative non riscosse.
- Ruolo Nazionale dei Periti Assicurativi: gestisce l'albo dei periti assicurativi.
In totale, CONSAP gestisce circa 40 linee di attività, operando in ambiti assicurativi, finanziari e di sostegno alla collettività.
Perché è importante nel settore dei prestiti e mutui?
CONSAP riveste un ruolo cruciale nell'ambito dei mutui e dei prestiti, in particolare attraverso la gestione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa. Questo fondo offre una garanzia statale fino all'80% del capitale del mutuo richiesto, facilitando l'accesso al credito per categorie prioritarie come giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali con figli minori e famiglie numerose con ISEE entro determinati limiti.
Tuttavia, è importante notare che, a partire dal 1° gennaio 2025, la Legge di Bilancio ha introdotto modifiche che restringono l'accesso al fondo, escludendo alcune categorie di richiedenti, come i lavoratori con età superiore ai 36 anni non rientranti in categorie protette e nuclei familiari senza figli, a meno che non siano giovani coppie o rientrino in specifiche categorie.
Le novità della Finanziaria 2025: più fondi e coperture più alte
Con la Legge di Bilancio 2025, il Fondo è stato rinnovato per tre anni (2025, 2026, 2027) con una dotazione di 670 milioni di euro, un fatto mai accaduto prima.
Le nuove percentuali di copertura previste sono:
- ✅ 50% dell’importo del mutuo per la maggior parte dei richiedenti (fino a 250.000 euro)
- ✅ 80% per i giovani under 36 con ISEE fino a 40.000 €
- ✅ 90% per le famiglie numerose (in base al numero di figli)
A chi si rivolge questa misura?
Il Fondo si rivolge a chi ha difficoltà ad accedere a un mutuo nei canali tradizionali. In particolare:
- 👩🎓 Giovani sotto i 36 anni con redditi medio-bassi
- 👨👩👧 Coppie giovani (almeno uno under 36)
- 👩👧 Famiglie monogenitoriali con figli minori
- 👨👩👧👦 Famiglie numerose (con almeno 3 figli sotto i 21 anni)
- 👨🦽 Nuclei con presenza di persone disabili
Requisiti dell’immobile
Anche l’immobile deve rispettare alcuni criteri per rientrare nell’agevolazione:
- Deve essere abitazione principale
- Non può essere di lusso (categorie catastali A1, A8, A9 escluse)
- Deve trovarsi in Italia
Esempi pratici: quanto copre la garanzia?
- 👪 Famiglia con 3 figli e ISEE fino a 40.000 € → garanzia fino all’80%
- 👨👩👧👦 4 figli e ISEE fino a 45.000 € → garanzia fino all’85%
- 👨👩👧👦 5 figli e ISEE fino a 50.000 € → garanzia fino al 90%
Questa garanzia può significare rate più basse, minore anticipo richiesto e più probabilità di ottenere l’ok della banca.
Come puoi capire se puoi accedere al Fondo CONSAP?
Ogni caso è diverso, e i dettagli fanno la differenza. Se stai valutando un mutuo o vuoi capire se puoi rientrare in una delle categorie agevolate, posso aiutarti a fare chiarezza in pochi minuti.
📲 Scrivimi direttamente su WhatsApp, senza impegno, e vediamo insieme la strada migliore per te.



Pasqua e prestiti: cosa c'entra la rinascita con il tuo mutuo (o con la tua situazione finanziaria)?



