Mutuo casa: meglio tasso fisso o variabile?

Se stai pensando di accendere un mutuo per acquistare casa, probabilmente ti sei già imbattuto nella classica domanda che tormenta chiunque metta piede in banca:
👉 “Meglio il tasso fisso o il tasso variabile?”
Se ti aspetti una risposta secca, mi dispiace deluderti. Ma se vuoi capire come fare la scelta giusta per te, allora sei nel posto giusto.
Come funzionano davvero tasso fisso e tasso variabile
Prima di decidere quale strada prendere, bisogna capire come si calcola il tasso di un mutuo.
- Tasso Fisso:
È quello che resta uguale per tutta la durata del mutuo.
Si basa su un parametro chiamato IRS (Interest Rate Swap), a cui si aggiunge lo spread della banca.
In pratica: scegli oggi e sai esattamente quanto pagherai ogni mese per 10, 20 o 30 anni. - Tasso Variabile: Cambia nel tempo.
È legato all’Euribor, l’indice che riflette l’andamento dei tassi interbancari europei. Anche qui, c’è uno spread, ma il cuore del tasso cambia in base al mercato.
Risultato? Se i tassi scendono, risparmi. Ma se salgono… paghi di più.
🔍 Cos’è l’IRS (Interest Rate Swap)
L’IRS è il tasso di riferimento che le banche usano per i
mutui a tasso fisso.
Ma detta così sembra arabo. Vediamola in chiaro:
💡
In parole semplici:
L’IRS rappresenta il costo per una banca di “bloccarsi” un tasso per tutta la durata del mutuo.
Più lungo è il mutuo (10, 20, 30 anni), più alto è l’IRS. Perché? Perché nel tempo aumentano i rischi per la banca (inflazione, crisi, cambi di scenario economico...).
💼
Esempio pratico:
Se oggi l’IRS a 20 anni è al 2%, e la banca ci aggiunge uno
spread dell’1,2%, il tuo tasso fisso sarà
3,2%.
L’IRS cambia ogni giorno ed è influenzato da ciò che succede nei mercati finanziari. Non lo decide la banca: è un tasso europeo.
🔍 Cos’è l’Euribor (Euro Interbank Offered Rate)
L’Euribor è il tasso al quale
le banche europee si prestano i soldi tra di loro.
Viene usato per calcolare i
mutui a tasso variabile.
💡
In parole semplici:
Quando prendi un mutuo a tasso variabile, paghi l’Euribor + uno
spread fisso della banca. Ma l’Euribor cambia: può salire o scendere ogni mese, e la tua rata lo segue.
📉 Se l’Euribor cala, la rata scende.
📈 Se l’Euribor sale, la rata sale.
💼
Esempio pratico:
Hai un mutuo a tasso variabile con Euribor a 3 mesi + spread 1,5%.
Se oggi l’Euribor è al 3%, il tuo tasso totale sarà 4,5%.
L’Euribor viene aggiornato ogni giorno, ma per i mutui si prende quello “a 1 mese”, “3 mesi” o “6 mesi”, a seconda del contratto.
Pro e contro: chi vince tra fisso e variabile?
📌 Tasso Fisso – Pro:
- Rata costante, nessuna sorpresa.
- Ottimo in fasi di tassi bassi e instabilità economica.
- Ideale per chi non ama il rischio.
⚠️ Tasso Fisso – Contro:
- All’inizio paghi una rata più alta rispetto al variabile.
- Se i tassi calano, tu resti “bloccato” su quello più alto.
📌 Tasso Variabile – Pro:
- All’inizio, la rata è più bassa.
- Se i tassi calano, risparmi davvero.
⚠️ Tasso Variabile – Contro:
- Nessuna certezza. Se i tassi salgono (come negli ultimi anni), il mutuo può diventare un salasso.
- Devi avere margine nel budget familiare per eventuali aumenti.
Allora: quale conviene scegliere?
Dipende tutto da te.
🎯 Se non vuoi sorprese, hai un budget fisso e ti tranquillizza sapere esattamente quanto pagherai ogni mese per anni… il tasso fisso è la tua scelta.
🎯 Se invece sei una persona con alta propensione al rischio, hai margine economico e vuoi scommettere su un futuro di tassi in discesa, allora il variabile può darti un vantaggio economico.
Ma attenzione: questa non è una partita a poker.
Qui si parla di decenni della tua vita, della tua casa, della tranquillità della tua famiglia.
Il mio consiglio
Spegni il rumore delle chiacchiere da bar o dei video sensazionalistici. Ogni mutuo è una storia a sé.
📞 Prima di decidere, parla con un esperto vero, che sappia ascoltarti e costruire un finanziamento su misura per te.
Io sono Max Pinzuti, Consulente Prestiti a Reggio Emilia, e da oltre 20 anni aiuto le persone a scegliere il finanziamento giusto per vivere la casa senza stress.
👉
Vuoi capire qual è davvero il tasso migliore per te?
scrivimi su WhatsApp.
Perché un mutuo non si firma alla cieca.
Si firma con
consapevolezza.


Pasqua e prestiti: cosa c'entra la rinascita con il tuo mutuo (o con la tua situazione finanziaria)?





