il consolidamento dei prestiti

Il CONSOLIDAMENTO: la tua soluzione per una rata sostenibile e meno stress
Il consolidamento è una strategia finanziaria mirata a semplificare la tua situazione economica, unendo tutti i tuoi prestiti in un’unica rata che finalmente puoi gestire senza ansie e senza fatica.
È la soluzione ideale per chi inizia a sentire il peso delle rate mensili: troppi impegni, scadenze che si accavallano, o anche solo una singola rata mensile diventata insostenibile. Con il consolidamento, puoi valutare un nuovo piano di rimborso che si adatti meglio alla tua capacità finanziaria e che ti aiuti a dormire sonni tranquilli.
Come funziona e cosa serve per richiedere un consolidamento
Richiedere il consolidamento è semplice. È necessario fornire:
- I contratti di finanziamento attivi che desideri unificare
- Oppure, se preferisci, i conteggi di estinzione dei prestiti in corso.
A quel punto si procederà con un nuovo finanziamento che chiuderà i tuoi debiti esistenti, ma con una rata più sostenibile e un piano di ammortamento più allineato alle tue esigenze attuali. È anche possibile aggiungere liquidità extra, che ti verrà versata in aggiunta alla somma necessaria per estinguere i debiti esistenti: una boccata d’aria in più, se ti occorre.
Consolidamento: una scelta per chi mantiene regolarità nei pagamenti
Le banche e le finanziarie generalmente sono disposte a valutare un consolidamento se i tuoi pagamenti attuali sono regolari. In altre parole, questa soluzione non può essere utilizzata per "riparare" situazioni debitorie irregolari.
Tuttavia, è un’opzione vantaggiosa per chi, pur mantenendo la puntualità nei pagamenti, inizia a percepire una certa difficoltà nella gestione complessiva delle rate mensili. Se questo è il tuo caso, il consolidamento è una scelta intelligente per evitare problemi futuri.
Le due opzioni: prestito personale consolidamento e mutuo consolidamento
Esistono due forme principali di consolidamento:
- Prestito personale consolidamento: tipicamente limita l’importo erogabile a circa 50.000 euro, come per i prestiti personali standard.
- Mutuo consolidamento: si basa invece sul valore periziale di un immobile, garantito da un’ipoteca. Ciò permette di consolidare somme più elevate rispetto al prestito personale.
E se ho avuto ritardi di pagamento?
Anche se ti trovi con dei pagamenti insoluti, ci sono soluzioni. In tal caso, puoi valutare una cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Questo tipo di finanziamento è erogabile anche in presenza di segnalazioni e, con la somma che ricevi, puoi sanare le rate non pagate, regolarizzando la tua banca dati e avviando la cancellazione delle segnalazioni negative nei tempi previsti.
Non aspettare che la situazione peggiori: agisci oggi
Inizia il percorso verso una gestione finanziaria più serena e trasparente. Se il peso delle rate è diventato troppo difficile da sostenere, non aspettare. Rivolgiti a un consulente esperto che possa valutare la tua situazione nel complesso e guidarti con esperienza e buon senso.
Contattami se hai bisogno di maggiori informazioni su questo argomento.


Pasqua e prestiti: cosa c'entra la rinascita con il tuo mutuo (o con la tua situazione finanziaria)?





