Prestito con Contratto Part-Time a Tempo Indeterminato: Ecco le Soluzioni

Massimiliano Pinzuti • 16 dicembre 2024

Hai un contratto part-time a tempo indeterminato e hai bisogno di liquidità? Magari hai già provato a richiedere un prestito, ma la risposta è stata negativa. Non preoccuparti, una soluzione c’è: con i giusti accorgimenti e l’assistenza di un Consulente prestiti, puoi realizzare i tuoi obiettivi.

Cos’è il Contratto Part-Time e Chi Può Richiedere un Prestito?

Il lavoro part-time, sempre più diffuso, è caratterizzato da un numero di ore settimanali inferiore alle classiche 40 di un contratto full-time. Può essere:

  • A tempo determinato: con una scadenza prestabilita.
  • A tempo indeterminato: senza una data di termine, garantendo maggiore stabilità.


Anche chi lavora part-time gode di diritti previsti dal CCNL e può accedere a forme di credito come la cessione del quinto o i prestiti personali. Tuttavia, ogni contratto presenta specificità che possono influire sulla valutazione della banca.


Tipologie di Contratti Part-Time

Esistono tre principali tipologie di contratto part-time, ciascuna con implicazioni diverse per l’accesso al credito:

  • Orizzontale: orario giornaliero ridotto rispetto al normale (es. 4 ore al giorno).
  • Verticale: lavoro a tempo pieno, ma solo in alcuni giorni, settimane o mesi.
  • Misto: combinazione delle due modalità precedenti.



Ognuna di queste varianti richiede un’analisi attenta da parte della banca, motivo per cui è fondamentale affidarsi a esperti per presentare correttamente la propria pratica.

Cessione del Quinto per Contratti Part-Time: Requisiti Minimi

La cessione del quinto è uno strumento efficace anche per chi lavora part-time. I requisiti per accedervi includono:

  • Contratto a tempo indeterminato da almeno 6 mesi.
  • Stipendio netto superiore al trattamento minimo INPS (598.61 euro)
  • Una valutazione assicurativa positiva sull’azienda.
  • Rata massima pari a 1/5 del salario netto, garantendo comunque almeno 598,61 euro netti mensili residui.


Esempio Pratico:

Il Sig. Bill guadagna 650 euro netti al mese. La sua rata massima sarebbe 130 euro (pari al 20% di 650 euro), ma per rispettare il reddito minimo residuo di 598,61 euro per il 2024 (lo stipendio non deve mai scendere al di sotto del trattamento minimo INPS), potrà richiedere un prestito con una rata non superiore a 51,39 euro.

Qual è il reddito minimo per ottenere un prestito personale?

Ottenere un prestito personale non dipende soltanto dal desiderio di avere liquidità, ma anche dal rispetto di alcuni criteri essenziali fissati dagli istituti finanziari. Uno di questi è il reddito minimo necessario, che viene calcolato tenendo conto del reddito minimo di sussistenza. Questa cifra rappresenta l'importo necessario per coprire le spese essenziali, come alimentazione, affitto e altre necessità di base, e deve rimanere disponibile anche dopo il pagamento della rata del prestito.


Ad esempio, per una famiglia, il reddito minimo di sussistenza potrebbe essere stimato intorno ai 1.000 euro mensili, ma la soglia varia in base alla composizione del nucleo familiare e al costo della vita nella zona di residenza. La rata del prestito non può ridurre il reddito netto del richiedente al di sotto di questa soglia,


Ogni banca può fissare requisiti specifici, considerando anche fattori come il tipo di contratto lavorativo, la stabilità economica del cliente e la presenza di eventuali garanzie. Chi possiede un reddito molto basso potrebbe avere maggiori difficoltà, ma può comunque aumentare le possibilità di approvazione fornendo ulteriori garanzie, come un garante o proprietà ipotecabili.


Affidarsi a un consulente esperto può aiutarti a comprendere meglio la tua situazione economica e a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Perché Scegliere un Consulente Esperto?

I dettagli e le variabili legate ai contratti part-time possono rappresentare ostacoli se affrontati senza preparazione. Ecco perché affidarti a un Consulente prestiti Reggio Emilia può fare la differenza. Ti guiderò passo dopo passo, trovando la soluzione finanziaria più adatta a te e ottimizzando la tua pratica per un esito positivo.


Contattami Ora

Se vuoi capire meglio le tue possibilità o discutere il tuo caso specifico, non perdere tempo. Scrivimi su WhatsApp! La soluzione al tuo bisogno di liquidità potrebbe essere più vicina di quanto pensi.

Pignoramenti e debiti troppo pesanti? Ora puoi chiuderli a saldo e stralcio e ripartire da zero
Autore: Massimiliano Pinzuti 21 luglio 2025
Ti sembra impossibile uscire da una situazione finanziaria complicata? Troppi debiti, pignoramenti, e una banca dati che ti blocca ogni possibilità? Nel nostro ufficio a Reggio Emilia abbiamo una soluzione concreta. Non parole, non promesse: risultati reali, documentati.
Prestiti pensionati in convenzione INPS
Autore: Massimiliano Pinzuti 7 luglio 2025
Se sei un pensionato e stai valutando un prestito, probabilmente hai sentito parlare della “convenzione INPS”. Ma cosa significa davvero? Chi lo eroga? E soprattutto… quanto è semplice ottenerlo? In questo articolo ti spiego tutto, senza tecnicismi. Ti anticipo già una cosa importante: pensiamo a tutto noi.
Come riconoscere un vero professionista del credito da chi pensa solo alla provvigione
Autore: Massimiliano Pinzuti 6 luglio 2025
Come riconoscere un vero professionista del credito da chi pensa solo alla provvigione Quando si parla di prestiti personali o cessione del quinto, scegliere il consulente giusto è fondamentale. In gioco non c’è solo una firma su un contratto, ma la tua serenità economica per i prossimi anni.
Autore: Massimiliano Pinzuti 29 giugno 2025
Viviamo in un’epoca in cui la parola “etica” è spesso tirata per la giacca. Si usa un po’ dappertutto: c’è il caffè etico, la moda etica, il turismo etico. E poi c’è lei: la banca etica. Ma cosa significa davvero? È possibile che una banca — quella roba che tradizionalmente associamo a cavilli, interessi e parole pic
e ho un pignoramento in busta paga posso chiedere un prestito con cessione del quinto?
Autore: Massimiliano Pinzuti 16 giugno 2025
Se ho un pignoramento in busta paga posso chiedere un prestito con cessione del quinto? È una delle domande che mi viene rivolta più spesso da chi è in difficoltà finanziaria, magari dopo aver già avuto un rifiuto da parte di altri operatori. La risposta breve è: sì, in molti casi è ancora possibile accedere alla cessione del quinto, ma ci sono regole precise, limiti da rispettare e strategie per farlo nel modo corretto. Vediamole insieme.
Non prendere impegni fino a quando non hai i soldi sul conto
Autore: Massimiliano Pinzuti 14 giugno 2025
"È fatta!" "Quindi posso stare tranquillo che i soldi arriveranno sicuramente e posso già spenderli?"." Quante volte ho sentito queste parole dette troppo presto. In oltre vent'anni di esperienza nel settore della cessione del quinto, ne ho viste davvero di tutti i colori. E oggi posso dirlo senza paura di smentita: non si può mai dire che una pratica è conclusa fino a quando i soldi non sono arrivati sul conto corrente. Sembra una frase banale, ma racchiude una verità profonda e, a volte, amara. E voglio spiegartela bene, perché chi promette tempi certi mente, o peggio ancora, non sa di cosa sta parlando.
prestiti e libertà
Autore: Massimiliano Pinzuti 11 giugno 2025
Il debito intelligente è quello che ti rende più libero, non più schiavo — Robert Kiyosaki (concetto rielaborato) Quando si parla di debiti, la prima reazione è spesso di rifiuto, paura o diffidenza. È normale. Per anni ci hanno insegnato a pensare che ogni prestito sia una catena. Eppure, non tutti i debiti sono uguali. Esiste anche il debito intelligente. Quello che non ti imprigiona, ma ti libera.
saldo e stralcio
Autore: Massimiliano Pinzuti 7 giugno 2025
Molte persone oggi si trovano con pignoramenti in busta paga per debiti che sembrano impossibili da saldare. 100.000, 70.000 o anche solo 30.000 euro diventano montagne invalicabili, che ti bloccano e ti tolgono il respiro. Ma quello che in pochi sanno è che molti di questi debiti si possono chiudere pagando solo il 10% o il 20% dell’importo iniziale.
Quando l’intelligenza artificiale non basta: il caso Klarna e il valore delle relazioni umane
Autore: Massimiliano Pinzuti 6 giugno 2025
Negli ultimi mesi, molte aziende stanno cercando di automatizzare tutto con l’Intelligenza Artificiale. Una tra queste è Klarna, colosso fintech svedese, che aveva annunciato con orgoglio di aver sostituito centinaia di operatori del servizio clienti con chatbot alimentati da IA. Ma qualcosa non ha funzionato come previsto. Il CEO di Klarna, Sebastian Siemiatkowski, ha recentemente ammesso che i risultati ottenuti con l’IA non erano all’altezza delle aspettative: “La qualità del servizio è peggiorata”, ha dichiarato. L’azienda ha quindi deciso di tornare a investire sulle persone, assumendo nuovi operatori umani e riconoscendo che il rapporto diretto con il cliente resta un valore insostituibile.
La Cessione del Quinto in Italia: Un Mercato in Crescita e Opportunità per il 2025
Autore: Massimiliano Pinzuti 5 giugno 2025
La cessione del quinto è uno strumento di credito che, negli ultimi anni, ha avuto un ruolo fondamentale nel panorama del credito al consumo in Italia. Questo tipo di prestito, che consente ai lavoratori dipendenti e ai pensionati di ottenere liquidità con la garanzia di un addebito diretto sulla loro busta paga o pensione, continua a dimostrare un forte appeal sul mercato italiano. Nel 2024, infatti, il volume complessivo di cessioni del quinto ha registrato numeri impressionanti, segnando una crescita significativa che ha suscitato l’interesse di molti.
Mostra altri